Perché differenziare? Riciclare è fondamentale per tutelare l'ambiente, risparmiare energia e ridurre l'inquinamento. Separando i rifiuti correttamente, diamo una seconda vita a molti materiali e contribuiamo a costruire un futuro più sostenibile.
Come fare la raccolta differenziata? Scarica il nostro opuscolo per avere tutte le indicazioni.
Carta e cartone
- Nella raccolta della carta vanno inseriti tutti i materiali a base di cellulosa, come:
- Giornali e riviste: quotidiani, settimanali, mensili, cataloghi, guide e riviste di ogni tipo.

- Libri e quaderni: anche quelli usati e danneggiati.
- Scatole e imballaggi: scatole di cartone per alimenti (pizza, pasta, cereali), scatole di cartone per elettrodomestici, imballaggi in cartone ondulato.
- Sacchetti di carta: quelli per pane, frutta, verdura e altri alimenti.
- Fogli di carta: volantini, depliant, fogli stampati o bianchi, carta da regalo.
- Cartoncini: biglietti da visita, cartoline, cartoncini per imballaggio.
- Cosa NON va nella carta:
- Carta sporca di cibo: tovaglioli sporchi, piatti di carta sporchi, carta da cucina unta.
- Carta plastificata: carta patinata, foto, carta lucida.
- Carta accoppiata ad altri materiali: carta carbone, carta oleata.
- Scontrini: sono composti da materiali diversi dalla carta.
- Fazzoletti di carta: sono troppo sottili e si incastrano nelle macchine di riciclaggio.

Plastica e Metalli
- Nella raccolta differenziata della plastica e dei metalli vanno inseriti tutti gli imballaggi realizzati con questi materiali.
- Bottiglie: di acqua, bibite, detersivi, olio, ecc.
- Flaconi: per shampoo, bagnoschiuma, detergenti, ecc.
- Vaschette: per yogurt, formaggi, carne, ecc.
- Contenitori: per alimenti, cosmetici, ecc.
- Pellicole: per alimenti, bolle d'aria, ecc.
- Sacchetti: di plastica, buste per congelare.
- Contenitori per alimenti: in polistirolo (es. vaschette per carne).
- Lattine: di alluminio (bevande, alimenti).
- Scatolette: per alimenti (tonno, legumi).
- Fogli di alluminio: usati per la cottura.
- Tappi: di metallo.
- Barattoli: vuoti e puliti.
- Bombolette spray: vuote e non infiammabili.

- Cosa NON va nella plastica e nei metalli:
- Oggetti ingombranti: secchi, giocattoli, mobili da giardino.
- Plastiche dure: cassettiere, sedie, giocattoli.
- Oggetti sporchi: sciacquare bene i contenitori prima di conferire.
- Materiali pericolosi: batterie, vernici, oli.
Vetro
- Nel contenitore del vetro vanno inseriti esclusivamente gli imballaggi in vetro
- Bottiglie: di vino, birra, olio, succhi, liquori, ecc.
- Vasi: di vetro per conserve, sottaceti, marmellate, ecc.
- Barattoli: di vetro per alimenti, cosmetici, ecc.

- Bicchieri: di vetro monouso.
- Cosa NON va nel vetro:
- Cristalli: come bicchieri, ciotole o oggetti decorativi.
- Ceramica: piatti, tazze, vasi in ceramica.
- Porcellana: oggetti in porcellana.
- Pyrex: contenitori per forno in vetro resistente al calore.
- Specchi: anche quelli rotti.
- Lampadine: a incandescenza, a basso consumo o a led.
- Vetro piano: finestre, porte in vetro.
- Vetro colorato: come bottiglie o vasetti di colori particolari.
- Oggetti in vetro con parti metalliche: come tappi a vite o pomelli.
Organico
- Cosa si può conferire nell'organico:
- Resti di cibo
- Fondi di caffè e filtri di tè (anche le bustine compostabili)
- Gusci d'uovo
- Ossa piccole e lische di pesce
- Carni e pesci scaduti
- Piccole quantità di foglie o fiori appassiti
- Tovaglioli di carta sporchi di cibo
- Carta da cucina unta
- Cialde del caffè compostabili
- Lettiera per gatti a base naturale
